Cardiologia: definizione e notizie

 La cardiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. La cardiologia è una disciplina che negli anni più recenti si è molto evoluta e al suo interno si sono sviluppate specialità come l'emodinamica e l'elettrofisiologia. Chi si occupa di tale branca della medicina, come medico specialista, viene chiamato cardiologo.


Oltre che della cura di malattie cardiovascolari, scompensi, anomalie, il cardiologo si occupa della prevenzione cardiovascolare e della riabilitazione del paziente sottoposto ad intervento cardiochirurgico. Le malattie cardiovascolari sono ancora la prima causa di morte al mondo (50 % del totale dei paesi sviluppati e 25% nei paesi in via di sviluppo). Fra le malattie cardiache più diffuse ritroviamo l' Angina stabile acuta e l'Infarto miocardico acuto.

La prevenzione e il giusto controllo periodico è quindi di fondamentale importanza per prevenire e curare le malattie cardiovascolari. Il centro GINECOR è fortemente specializzato nella cura e prevenzione delle malattie cardiovascolari e post-intervento chirurgico. GINECOR dispone delle più moderne attrezzature per ogni genere di indagine cardio-vascolare e vanta uno staff medico di eccellenza.

 

 

Nei tempi antichi gli esseri umani hanno ritenuto il cuore da molto tempo come un organo particolarmente vulnerabile, fino dai tempi dell'era della pietra. I cinesi i greci e i romani hanno dedicato molta attenzione all'attività meccanica del cuore e al suo impulso. L'inizio della moderna cardiologia può essere datato verso l'anno 1628, quando il medico inglese William Harvey ha pubblicato la sua scoperta sull'apparato circolatorio. 1733 l'inglese Stephen Hales aveva utilizzato per primo una terapia invasiva per misurare la pressione sanguigna. Da allora i progressi tecnici sono stati notevoli e oggi la medicina cardio-vascolare è divenuta una importante e fondamentale branca della medicina. Le attrezzature per le diagnosi divengono elemento importante per la qualità e la buona riuscita di una cura, queste insieme alla forte competenza e comprovata esperienza dei cardiologi possono garantire una elevata qualità ed attenzione ad ogni di paziente che si affida allo Studio GINECOR.

 
Il cuore di solito è definito come un muscolo involontario perché il suo funzionamento non viene comandato dall'individuo, prova è che durante il sonno il cuore continua il suo lavoro, ma tale definizione non è esatta. Le emozioni e il controllo su di esse possono aumentare o diminuire il battito cardiaco, e quindi avere in parte un controllo sul muscolo rendendolo dunque semiinvolotario...